
Autore: Missizio (missizio@aol.it)
Titolo: conflitto tra sentimento e ragione
Anno: 2008
Dimensioni: 50 x 50 cm
Tecnica: tempera su tela
Titolo: conflitto tra sentimento e ragione
Anno: 2008
Dimensioni: 50 x 50 cm
Tecnica: tempera su tela
Breve descrizione: ---
5 commenti:
io non sono in grado e molto probabilmente non lo sarò mai di capire i quadri, ma posso dirti con certezza che questo mi affascina!
mi fa piacere cellone! cmq questo quadro è facile da capire! ci sono due soggetti che "lottano" fra loro: uno rosso e l'altro blu, uno è il sentimento e l'altro è la ragione.
tizio che bello questo quadro!!!(-:
beh osserviamo i due "omini" che lottano fra di loro...simbolicamente il vincitore di questa battaglia è il sentimento che quindi "sopprime" la razionalità!(vediam che l'omino rosso in realtà è un gigante..la sua mano blocca l'omino della ragione, molto piccolo). La lotta rappresenta un tema molto comune per l'essere umano: il prevalere dei sentimenti sul pensiero razionale! I sentimenti sono tutte quelle sensazioni intense provate dall'uomo, quali l'odio, l'amore, la rabbia, la gioia ecc ecc., stati d'animo che inducono l'uomo ad agire d'istinto!
L'uomo quindi non riesce a controllare le sue sensazioni ed emozioni con la ragione, non penserà più alle conseguenze delle sue azioni! Osserviamo che la ragione(rappresentata con un colore freddo, l'azzurro)rimane inerte, bloccata dal sentimento che è giustamente rappresentato in rosso, un colore caldo che può aver una valenza sia positiva sia negativa. Da 1 lato il rosso simboleggia l'amore, la passione, ecc. ecc. dall'altro può essere anche il colore dell'ira, della rabbia, della violenza, ecc ecc. Come sfondo avremo però il giallo, un colore che simboleggia la luminosità, l'ottimismo, un'energia positiva! come mai questa condizione è vista in maniera positiva???
Uau! Commento molto preciso, hai anche toccato l’elemento + complesso di questo quadro: lo sfondo.
Lo sfondo è appunto uno sfondo e quindi fa da contorno all’azione principale.
L’ho concepito così:
mi serviva qualcosa d’impatto ke che ti sbattesse in faccia (anche in modo “violento e dissonante”) l’azione del conflitto, quindi ho usato linee rette ke partono dal centro e ho diviso lo sfondo in 12 spicchi per fare una rappresentazione del tempo (12 sono le ore...e anche i mesi) ...lo sfondo è così diventato un “contesto temporale ciclico”.
L’uso del giallo lo avevo pensato in associazione al nero delle linee rette, dato ke nero+giallo è di forte impatto (lo usano anche gli animali in natura x spaventare i predatori).
Sì, come dici tu il giallo è anche un colore che simboleggia l'ottimismo, l’energia positiva però mi sembrava il colore + adatto x lo sfondo ...forse ho usato quello perchè è un colore molto forte ed energico! Aiuta a sbatterti in faccia il conflitto!
ah!!alla suddivisione in dodici spicchi non ci avevo pensato..wow!(-:
si hai proprio ragione xche è una situazione che si ripropone continuamente nella vita!!! riguardo al giallo ho interpretato male...infatti mi pareva strano che ti sembrasse una condizione tanto positiva...
Posta un commento